MURLOCULTURA n. 3/2005
Il bene pubblico è considerato ancora un patrimonio comune?
"Bene pubblico e interesse privato"

di Luciano Scali
Associazione Culturale di Murlo
Torna all'indice


Da alcuni anni l’interesse del cittadino verso la cosa pubblica si va progressivamente affievolendo, mentre di contro si rafforza in maniera abnorme il suo spirito individualista. Ne consegue un preoccupante indebolimento del tessuto consociativo a discapito della comunità, che ne esce fortemente menomata nelle sue capacità propositive e di crescita.
Quasi in preda ad una sorta di preveggenza, il singolo individuo indirizza ogni facoltà e risorsa verso l’acquisizione di posizioni attraverso le quali raggiungere profitti personali di un certo rilievo. Sembra quasi che la società attuale abbia iniziato un nuovo ciclo nel quale riaffiori un concetto antico che, nei momenti di vera emergenza, si riassumeva nella frase “Ognuno per se” lasciando la soluzione dei restanti problemi alla bontà divina. I saggi del passato affermavano con forza che la vera chiave del successo comune, dovesse ricercarsi nell’unità e nella partecipazione di tutti. Questo pensiero è divenuto obsoleto da quando il cittadino ha cominciato a non sentirsi più interessato all’amministrazione della cosa pubblica ma di considerarla come trampolino di lancio in politica o per fare soldi. Anche piccole comunità come la nostra non si discostano di molto da questo “sentire comune” ed i risultati non tardano ad emergere in tutta la loro evidenza concretizzandosi in altrettanti problemi per gli amministratori di turno. Il disinteresse del cittadino che ragiona come se la cosa pubblica gli fosse estranea, non deve però trarre in inganno perché non lo esime dalla critica feroce se il metodo per affrontare un determinato problema che la riguarda, risulta difforme dai suoi punti di vista. Nella maggior parte dei casi la diffidenza nasce dal timore di trovarsi coinvolti, di doversi esporre in prima persona nel denunciare un abuso o una qualche stortura del sistema. Cosicché si preferisce chiudere un occhio su infrazioni che i soliti furbastri commettono contro la cosa pubblica, anziché testimoniare affinché l’abuso non si ripeta. Lo stesso dicasi per situazioni che possano rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità o quanto meno preannunciarne il divenire.

Di solito la giustificazione viene trovata nell’insufficiente opera di controllo o di prevenzione da parte degli organi preposti a farlo, senza considerare che sarebbe di grande aiuto per gli stessi e per la comunità se, a conoscenza di fatti insoliti, ci si adoperasse a renderli tempestivamente noti.
Da molti anni ormai l’Amministrazione sta cercando di porre ordine nel caos delle cosiddette “strade vicinali ad uso pubblico” senza ottenere risultati apprezzabili nella costituzione di consorzi fra proprietari. Per contro gli abusi continuano senza che nessuno risponda dei danni arrecati. La viabilità è un bene pubblico al servizio di tutti i cittadini non un diritto per alcuni privilegiati soltanto, ma per il momento sembra un discorso fra sordi.
A tutti fa piacere che una strada si possa percorrere, salvo, naturalmente a criticarne lo stato, ma nessuno è disponibile a tassarsi per renderla agibile, eccezion fatta per chi è costretto a farlo se vuole che la propria attività sopravviva. Un breve accenno è d’obbligo, all’uso spregiudicato che alcuni privati cittadini hanno fatto del sentiero didattico dell’antica ferrovia carbonifera per smacchiare il legname di risulta dal taglio del bosco. Avvenuto durante i primi mesi dell’anno, se n’è avuta conoscenza in maniera casuale allorché i danni più gravi alla proprietà pubblica erano stati commessi. Le Autorità competenti, investite del caso, daranno il loro giusto responso dopo i necessari accertamenti. Ma una domanda più inquietante resta ancora oggi priva di risposta. Parlando dell’accaduto in giro, ho scoperto che molte persone erano al corrente di quanto stava avvenendo lungo il sentiero, però nessuno aveva sentito il bisogno di parlarne con la persona giusta. Chi effettuava il taglio e usava il sentiero lo faceva per interesse personale, chi era conoscenza dell’abuso in corso avrebbe fatto, denunciandolo, l’interesse della comunità e quindi il proprio. E allora perché tutti zitti come sempre?

Torna su