I mesi di giugno e luglio hanno visto un piacevole, anche se
occasionale, incontro culturale tra la nostra associazione culturale
e quella di Rivello, in provincia di Potenza. Il tutto è nato dai
dubbi della dott.ssa Rosanna Di Lascio in merito all’orologio del
monastero di Rivello indicato in alcune riviste, depliant e libri
storici, come orologio solare. Lo strumento è invece un orologio
meccanico senza più lancette ma, come spesso succede,
un’informazione sbagliata, ripresa anche in buona fede da altre
persone, senza le necessarie verifiche, diventa verità, una verità
che anche di fronte all’evidenza è poi difficile da ristabilire.
E’ così che la dott.ssa Di Lascio, cercando in internet dei
riscontri ai suoi dubbi sulla reale natura dell’orologio, si è
imbattuta nella pagina Facebook del mio libro sugli orologi solari e
mi ha contattato. E’ nata così una piacevole visita a Rivello dove
sono stato invitato a presentare il mio libro e spiegare perchè
“l’orologio solare di Rivello” è in realtà un orologio
meccanico, sovrastato dalla tipica vela companaria, come mi ha
spiegato il nostro Presidente Luciano Scali. L’incontro è stato
anche l’occasione per ricambiare l’invito ed è così che la
dott.ssa Di Lascio e la dott.ssa Matilde Marsiglia, del consiglio
direttivo della loro associazione culturale, sono venute a trovarci e
hanno assistito al concerto alla Rocca di Crevole, visitato l’eremo
di Montespecchio, il Museo di Murlo e sono state guidate per il borgo
di Murlo dal nostro Presidente, che ha svelato loro molte curiosità
storiche, oltre al segreto di una delle “faccine” di terracotta
che è murata all’ingresso della sua abitazione; segreto che viene
svelato solo ad alcuni ospiti. Quindi che dire? Viva internet e
tornate a trovarci.

L’orologio meccanico del monastero di Rivello (in alto) e un momento della presentazione del libro.