PULIAMO VALLERANO!


PULIAMO VALLERANO!

L'Associazione Culturale di Murlo e l'Associazione Namastè organizzano una giornata di pulizia e scoperta di Vallerano, piccolo borgo medievale immerso nei boschi della Val di Merse.
Ecco il programma della giornata:
- 9.15 ritrovo dei partecipanti a Murlo (parcheggio)
- 9.30 ritrovo dei partecipanti a Casciano (parcheggio del cimitero)
- 10.00 arrivo a Vallerano, incontro con gli abitanti e inizio delle operazioni di pulizia nei boschi circostanti (si consiglia di portare guanti e bastone)
- 13.00 pranzo al sacco
- dopo pranzo escursione nel torrente Pietracupa e nella valle dell'Ornate (circa 3 ore) e ritorno alle auto
INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
377 9972623 (Martina)
334 9203266 (Laura)
Partecipate numerosi!
Eventi in Biblioteca: Le Miniere a puntate
Biblioteca Comunale di Murlo
Le Miniere a puntate
Lo sviluppo delle miniere di lignite a Murlo, dal 1860 agli anni '50
a cura di Luciano Scali
17 settembre 2015 - PRIMA PUNTATA Un secolo di avventure minerarie
5 novembre 2015 - SECONDA PUNTATA: L'evoluzione del villaggio minerario
14 gennaio 2016 - TERZA PUNTATA: I cantieri minerari
10 marzo 2016 - QUARTA PUNTATA: Il Pozzo del Cerrone (prima parte)
5 maggio 2016 - QUINTA PUNTATA: Gl'incidenti conosciuti
presso la Sala Polifunzionale del Comune di Murlo, ore 21.15
via Tinoni, 1 – Vescovado di Murlo
Vi aspettiamo numerosi!
PREMIO "Sulle Colline della Poesia" 2015: i vincitori
Seconda edizione del concorso di poesia del periodico Murlo Cultura
Si è concluso il lavoro di analisi della giuria sulle quattro poesie, oltre ad una poesia fuori concorso, che hanno parteciato al Premio, aperto quest'anno oltre che ai residenti nel Comune di Murlo anche ai soci dell'Associazione Culturale di Murlo non residenti.
I risultati del premio sono riportati su Murlo Cultura n. 6/2015, insieme a tutte le poesia pervenute.
Grazie a tutti i poeti che hanno partecipato!
La Rocca di Crevole si spegne per Earth Hour 2016
Earth Hour
L'ora della Terra

dalle 20.30 alle 21.30 anche la Rocca di Crevole si spegnerà insieme ad altri migliaia di monumenti in tutto il mondo, in occasione della più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta, promossa dal WWF Internazionale per sostenere la lotta ai cambiamenti climatici.
IN ATTESA DELLO SPENGNIMENTO DELLA TORRE VI INVITIAMO AD UNIRVI AL PIC– NIC AL BUIO NELL’AREA ATTREZZATA AL KM 9/33 DELLA Strada Provinciale PER CREVOLE, DALLE ORE 20.15!
(per il Pic-Nic ogni partecipante deve essere autosufficiente, si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione e un telo/coperta per stendersi sul prato)
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare anche attraverso un semplice gesto, come ad esempio spegnere una luce della propria abitazione o nei luoghi di lavoro e ad adottare anche per il resto dell'anno piccole buone pratiche di risparmio energetico.
Per chi volesse approfittare del cielo buio per le osservazioni della volta celeste, alleghiamo la mappa delle costellazioni e dei pianeti visibili dalle 20.30 da Crevole, e altre informazioni "stellari":
Mappa del Cielo da Crevole - nord
Mappa del Cielo da Crevole - sud
Posizione dei Pianeti
(I pianeti che hanno altezza negativa sono sotto l'orizzonte)
Azimuth | Altezza | |
---|---|---|
MERCURIO | 299.64 | -32.01 |
VENERE | 310.98 | -46.13 |
MARTE | 89.44 | -30.52 |
GIOVE | 125.18 | 39.74 |
SATURNO | 81.07 | -40.56 |
LUNA | 159.17 | 57.25 |
Quadrante nord | Quadrante sud | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
(calcoli da www.arcetri.astro.it)
Maggiori info sull'iniziativa e sui cambiamenti climatici
www.oradellaterra.org
www.wwf.it/il_pianeta/cambiamenti_climatici
Viaggi fuori casa "Il Bottino Maestro di Fonte Gaia"
IL BOTTINO MAESTRO
DI FONTE GAIA
Un percorso sotterraneo per scoprire
gli antichi acquedotti di Siena
sabato 13 febbraio 2016
Le guide dell'Associazione La Diana di Siena ci faranno visitare il ramo maestro del bottino di Fonte Gaia, la cui costruzione, iniziata a metà Trecento, permise l'arrivo dell'acqua in Piazza del Campo. Percorreremo, camminando sotto la città, quasi un chilometro di questa affascinante opera acquedottistica, da Piazza del Campo fino a Fonte Giusta nel Vicolo di Malizia (zona Camollia).
La visita riguarderà due gruppi di massimo 10 persone ciascuno, in due turni: il primo gruppo dalle ore 9.00 alle 11.00 e il secondo gruppo dalle ore 11.00 alle 13.00.
Per prenotarsi occorre fornire la propria adesione e la quota di partecipazione (35 euro a persona; 25 euro a persona per ultra 65enni, ragazzi tra 11 e 19 anni, studenti universitari e residenti nel Comune di Siena) entro il 31 gennaio, inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
L'iniziativa è riservata ad un massimo di 20 persone: verrà data precedenza ai soci dell'Associazione Culturale di Murlo e a chi si associa o rinnova contestualmente all'iscrizione alla visita.
Per la visita sono necessari: scarpe alte impermeabilizzate, torcia elettrica (con pile cariche!) e una giacca non troppo pesante, poichè l'ambiente dei bottini è caratterizzato da alta umidità e temperatura costante di circa 16 gradi tutto l'anno.
La visita non è indicata per chi soffre di claustrofobia, trattandosi di ambienti sotterranei.
Non è possibile fare foto, tranne che con il permesso del Sindaco di Siena da richiedere appositamente.
Informazioni più dettagliate per la visita saranno inviate successivamente agli iscritti.
Potete leggere alcune note storiche sui bottini di Siena nel sito dell'associazione La Diana
Partecipate numerosi!